Giocare al Millionday conviene davvero? Ecco le reali probabilità di fare 5

Il MillionDay è un gioco a premi molto popolare in Italia, lanciato nel 2018, che permette ai giocatori di puntare su 5 numeri, scelti tra 55, per tentare di vincere un premio massimo da un milione di euro. Negli ultimi anni, questa lotteria giornaliera ha guadagnato grande visibilità grazie a estrazioni frequenti e pubblicità che soprattutto pongono l’accento sulla vincita da sogno. Tuttavia, prima di investire anche una piccola somma di denaro, è fondamentale capire quali siano le reali probabilità di vincita e se il gioco sia davvero “conveniente” rispetto ad altre opzioni disponibili.

Le regole di gioco: come funziona il MillionDay

Il funzionamento è estremamente semplice: il partecipante sceglie 5 numeri tra 1 e 55, con una puntata minima di 1 euro, e partecipa a una delle estrazioni giornaliere, normalmente fissate alle 13:00 e alle 20:30. Se i 5 numeri giocati coincidono perfettamente con i 5 estratti, il fortunato giocatore si aggiudica il premio massimo di 1 milione di euro. Premiazioni minori attendono chi indovina 4, 3 o anche solo 2 numeri.

Nel tempo è stata introdotta anche la modalità “Extra”, che offre un’ulteriore possibilità di vincita con una seconda estrazione, mantenendo però costi e probabilità diverse.

Le probabilità reali: i numeri che nessuno sottolinea

Per valutare se convenga davvero partecipare a MillionDay, è fondamentale analizzare le probabilità di vincita offerte dal gioco, che sono certificate e pubblicate sul sito ufficiale e sulle principali piattaforme di lotterie legali italiane. Secondo i dati ufficiali, la probabilità di indovinare 5 numeri (realizzare un “cinque”) è di 1 su 3.478.761probabilità. Tradotto in termini percentuali, significa uno 0,0000287% di successo per ogni singola giocata. Ecco un riepilogo delle probabilità:

  • Indovinare 2 numeri: 1 su 17,7
  • Indovinare 3 numeri: 1 su 284
  • Indovinare 4 numeri: 1 su 13.915
  • Indovinare 5 numeri: 1 su 3.478.761

Anche scommettendo quotidianamente per anni, la chance matematica di centrare il premio più alto resta abbondantemente inferiore a qualsiasi evento casuale della vita reale, come essere colpiti da un fulmine.

Per confronto, la probabilità di azzeccare il “5” al SuperEnalotto è circa 1 su 1.250.230, quindi statisticamente più facile che al MillionDay, anche se il SuperEnalotto, introducendo anche i premi più alti e il numero maggiore di combinazioni, presenta una probabilità di centrare il “6” davvero esigua (1 su oltre 622 milioni). Questi numeri mettono in evidenza come i giochi basati sulla fortuna pura abbiano, inevitabilmente, basse chances di vincita, specialmente per i massimi premi.

Giocare conviene davvero? Analisi matematica, psicologica e fiscale

Nella valutazione se sia “conveniente” o meno tentare la sorte con questo gioco, è opportuno distinguere tre piani di analisi: matematico-statistico, psicologico e fiscale.

Analisi matematica

Da un punto di vista rigorosamente matematico, il cosiddetto “valore atteso” di una giocata a MillionDay, ovvero la cifra media che si prevede di ottenere con una singola scommessa, risulta nettamente negativa. Il motivo è che il montepremi restituito ai giocatori è sempre inferiore all’importo complessivo raccolto tramite le giocate: la differenza rappresenta il margine (o “presa”) della concessionaria di gioco.

Inoltre, è da considerare l’alta dispersione dei premi: solo una minuscola frazione dei giocatori incassa somme significative, mentre la grande maggioranza si accontenta — nella migliore delle ipotesi — di premi di consolazione, spesso inferiori al prezzo della giocata. Sotto questo aspetto, MillionDay non si distingue dagli altri giochi a sorteggio numerico.

Impatto psicologico

La pubblicità e la frequenza quotidiana delle estrazioni portano molti giocatori a sopravvalutare le possibilità di successo e a sottovalutare l’impatto del gioco abituale sulle proprie finanze. La caratteristica più insidiosa è la cosiddetta “fallacia del giocatore”, la convinzione errata che, dopo molte giocate perdenti, la fortuna debba girare a proprio favore. In realtà, ogni estrazione è indipendente da quelle precedenti, e la probabilità di vittoria resta la medesima ogni volta.

Fattore fiscale

I vincitori di premi MillionDay sono soggetti a una trattenuta fiscale stabile all’8%, applicata direttamente al momento dell’erogazione della vincita. Ciò riduce ulteriormente il premio netto percepito, sia per le somme più basse che per il massimo milione di euro.

Confronto con altri giochi e strategie

Per comprendere se il MillionDay sia effettivamente una scelta migliore rispetto ad altre lotterie italiane, è utile un confronto sia in termini di probabilità che di entità dei premi. Ad esempio, la probabilità di centrare il “5” al SuperEnalotto è di 1 su 1.250.230, decisamente più accessibile rispetto al MillionDay, sebbene il premio sia generalmente inferiore (normalmente attorno ai 30.000 euro). Tuttavia, le grandi lotterie nazionali, come SuperEnalotto ed Eurojackpot, mettono in palio premi ben più elevati ma con probabilità estremamente basse per le categorie di premio più ricche.

Un’altra differenza riguarda la frequenza delle estrazioni: MillionDay offre due estrazioni giornaliere, aumentando la “tentazione” del gioco ripetuto. Tuttavia, questo aumenta semplicemente la velocità con cui si può perdere denaro, senza alcun impatto sul vantaggio matematico del sistema.

Riguardo alle cosiddette “strategie”, occorre ribadire che trattandosi di un gioco puramente casuale, nessuna combinazione, schema o sistema può aumentare le probabilità di vincita rispetto a quelle stabilite dal regolamento. Ogni numero o combinazione ha esattamente la stessa possibilità di uscire a ogni estrazione. L’unico modo per aumentare, seppur marginalmente, le chance di vittoria è giocare più schedine diverse, sostenendo però un costo proporzionalmente maggiore. Anche così, la probabilità di vincere il primo premio resta infinitesima.

Considerazioni finali: piacere o illusione?

Dal punto di vista puramente economico, giocare al MillionDay non può essere considerato “conveniente”: la probabilità di fare 5 è di 1 su 3.478.761, un valore estremamente basso che non giustifica, in termini razionali, un investimento continuativo nella speranza di una vincita milionaria. Anche se il costo di partecipazione è minimo, il rischio di perdita è strutturalmente alto, come per tutte le lotterie.

Tuttavia, molte persone continuano a giocare, non solo spinti dal sogno della vincita, ma anche dal desiderio di provare emozioni, condividere rituali sociali, o semplicemente trascorrere qualche istante all’insegna della speranza. In tal senso, se il gioco resta un divertimento occasionale, consapevole e responsabile, può far parte delle abitudini senza particolari rischi. Ma abbandonare l’illusione matematica: i numeri, purtroppo per il giocatore, non mentono.

Lascia un commento